Ozieri è un comune di 11.334 abitanti della provincia di Sassari. Resti della cultura nuragica risalenti al neolitico si trovano presso la grotta di "San Michele", alla periferia della città.
Ozieri è coronata da folta vegetazione di rigogliosi boschi, su terreno in forte pendio con una caratteristica disposizione ad anfiteatro: da ogni suo punto è possibile godere di bei panorami verso la vallata sottostante. Il tessuto urbano è costituito da un fitto intrico di ripide strade gradinate, arricchite da belle pavimentazioni che si aprono in innumerevoli slarghi, piazzette terrazzate o in giardini. Il panorama urbano è caratterizzato dalle tipiche altane o suttee, sorta di loggiati di origine ottocentesca.
Nel Medioevo il paese prende il nome Othieri, toponimo di origine paleosarda che la tradizione vorrebbe far risalire alla presenza di otto villaggi costruiti dove oggi sorge Ozieri. Fu intensamente frequentato fin dalla preistoria: dalla grotta di S. Michele prende il nome la celebre cultura di Ozieri, che nel Neolitico Recente si diffuse in tutta l'Isola. Il paese vive poi un felice momento artistico nell'XI secolo con l'edificazione della maestosa basilica di S.Antioco di Bisarcio, e nel XVI secolo grazie alla presenza del cosiddetto Maestro d’Ozieri, uno dei protagonisti del Rinascimento sardo. Già alla fine del '300 Ozieri assume un ruolo predominante nel territorio; già capoluogo dell'incontrada del Monte Acuto, nel XVIII secolo diventò, dopo Sassari, il centro più importante del Capo di Logudoro.
Tra gli eventi organizzati ad Ozieri si segnala la festa di Sant'Antioco di Bisarcio, che prevede una grande processione, balli e spettacoli folkloristici, mentre per chi voglia deliziare il proprio palato è rinomata la produzione artigianale di dolci, tra cui i noti sospiri in pasta di mandorla, e la spianata, tipico pane locale.